Il campo di Kamenz-Herrental nella cultura democratica della memoria
Importanza della cultura della memoria
Dato che i testimoni del terrore nazionalsocialista sono sempre meno, una cultura della memoria assume un’importanza sempre maggiore.
La città di Kamenz e i suoi cittadini impegnati hanno trovato varie modalità di cultura della memoria democratica nel trattare questo capitolo oscuro della storia tedesca.
Associazione di Sostegno al Memoriale
Strettamente collegata alla cultura della memoria del Herrental è l’Associazione ‘Memoriale del Campo di Concentramento Secondario di Kamenz-Herrental’. È stata fondata il 3 luglio 2008 e persegue gli obiettivi stabiliti nel proprio statuto. Tra questi vi è la promozione della creazione di un memoriale nell’area del Herrental, indicata come scopo fondamentale dell’associazione. Inoltre, il memoriale è dedicato alle vittime e alla loro commemorazione.
Attraverso la raccolta di fondi provenienti da donazioni, quote associative ed eventi pubblici, si garantisce la base finanziaria per realizzare gli obiettivi statutari. Il memoriale è stato inaugurato pubblicamente e solennemente il 7 luglio 2011 dal sindaco di Kamenz, Roland Dantz, e dall’allora presidente dell’associazione, Wolfgang Teichert.
Un altro elemento fondamentale della cultura della memoria intorno al Herrental è rappresentato dalle mostre e dalle iniziative che affrontano il contesto storico. Il 4 luglio 2003, un’iniziativa cittadina di Kamenz si rivolse agli abitanti della città con l’evento ‘Il camino ammonisce – Una giornata nel Herrental’. Lo scopo era ricordare i luoghi dei crimini nazisti e trasmetterne la memoria alle nuove generazioni.
Mostre
La Fondazione dei Memoriali Sassoni ha organizzato dal 11 febbraio al 2 aprile 2009 una mostra itinerante intitolata ‘Ciò che allora iniziò fu terribile…’. L’obiettivo era richiamare alla memoria delle giovani generazioni i primi campi di concentramento ed evitare l’oblio.
Merita inoltre una menzione speciale la mostra ‘Il camino ammonisce’, dedicata alla storia del memoriale nel Herrental. È stata esposta dal 12 aprile al 20 maggio 2022 nell’atrio del municipio di Kamenz e in altre località della regione.
Ampliamento del memoriale

Nel dicembre 2021 è stata approvata una richiesta di finanziamento presentata dall’associazione «Memoriale del campo di concentramento esterno Kamenz-Herrental». Insieme a varie donazioni, è stato possibile installare pannelli informativi. Esattamente dieci anni dopo l’inaugurazione, il 7 luglio 2021, si è svolto l’evento «Ricordare – Commemorare – Ammonire! 75 anni dalla liberazione dal fascismo hitleriano».
All’evento hanno partecipato quasi 50 persone, tra cui il rappresentante del sindaco Thomas Käppler, Wolfgang Teichert, il dottor Dieter Rostowski e Andreas Koch, che ha moderato la cerimonia. Sono stati deposti fiori e nei discorsi si è riflettuto sul passato e sull’importanza crescente dei memoriali, poiché i testimoni diretti sono sempre meno.
Ulteriori esempi di cultura della memoria
Oltre a quelli qui citati, esistono altre mostre e manifestazioni, come la commemorazione annuale della fine della Seconda guerra mondiale l’8 maggio presso il memoriale dell’Hutberg e a Herrental, organizzata dall’associazione. Anche opuscoli e libri illustrano il contesto storico di Herrental a Kamenz e ricordano le vittime.
Tutte queste iniziative fanno parte della variegata cultura della memoria che circonda il memoriale.
Intervista con il sindaco Roland Dantz
Cultura della memoria
Primi passi della cultura della memoria negli anni Cinquanta (Sächsische Zeitung): Nello spirito dell’antifascismo, ideologia integrativa della DDR, nel 1952 Herrental fu ribattezzata «Valle dei combattenti della resistenza». Dopo la riunificazione della Germania nel 1990, fu ripristinato il nome originale «Herrental».

